Risultati di Priscila
Concretamente il progetto metterà in evidenza le soluzioni innovative, gli obiettivi raggiunti e le principali azioni di seguito riportate.

PRISCILA method
Metodo PRISCILA e Progetti Pilota
Il progetto PRISCILA si propone l’obiettivo di sviluppare un metodo innovativo in grado di combinare le competenze dei diversi partner nell'uso delle metodologie suggerite (Teatro dell'Oppresso, Deep Democracy, Critical Incident Method Assemblaggi Spaziali). Questo metodo è specificamente pensato per la formazione di adulti migranti, richiedenti asilo e rifugiati.
Il metodo è stato testato attraverso quattro progetti pilota condotti in Italia, Spagna, Germania e Turchia. Ogni progetto pilota ha previsto 20 ore di formazione e ha coinvolto 15 partecipanti. Sono stati redatti rapporti dettagliati per ciascuna sede, all’interno dei quali è stato possibile riflettere sui feedback e sui risultati dall'implementazione stessa. Questi rapporti forniscono materiale prezioso e per procedere ad una analisi in grado di contribuire ad affinare il metodo e rendere la sua implementazione il più ampia possibile.
PRISCILA method
Metodo PRISCILA e Progetti Pilota
Il progetto PRISCILA si propone l’obiettivo di sviluppare un metodo innovativo in grado di combinare le competenze dei diversi partner nell'uso delle metodologie suggerite (Teatro dell'Oppresso, Deep Democracy, Critical Incident Method Assemblaggi Spaziali). Questo metodo è specificamente pensato per la formazione di adulti migranti, richiedenti asilo e rifugiati.
Il metodo è stato testato attraverso quattro progetti pilota condotti in Italia, Spagna, Germania e Turchia. Ogni progetto pilota ha previsto 20 ore di formazione e ha coinvolto 15 partecipanti. Sono stati redatti rapporti dettagliati per ciascuna sede, all’interno dei quali è stato possibile riflettere sui feedback e sui risultati dall'implementazione stessa. Questi rapporti forniscono materiale prezioso e per procedere ad una analisi in grado di contribuire ad affinare il metodo e rendere la sua implementazione il più ampia possibile.

Manuale per Formatori per Adulti
Il Manuale PRISCILA è una risorsa completa per tutti i formatori che si rivolgono ad un'utenza quale quella degli adulti, disponibile in più lingue. Include punti che forniscono:
- una panoramica e un'introduzione al metodo PRISCILA;
- delle indicazioni pratiche sull'applicazione del metodo PRISCILA;
- dei percorsi di apprendimento strutturati e schede di attività da utilizzare dai formatori;
- una sintesi dei risultati e feedback dai progetti pilota condotti con adulti migranti, formatori, educatori e personale di supporto;
- delle raccomandazioni utili per gli enti di formazione per adulti per integrare il metodo PRISCILA all'interno dei loro programmi educativi e organizzativi.
Il manuale, progettato per completare la Guida PRISCILA, fornisce tutto il contenuto necessario affinché i formatori possano utilizzare efficacemente il metodo e integrarlo nei loro itinerari di formazione e nelle pratiche organizzative. Questo garantisce che i formatori siano ben preparati per promuovere un ambiente di apprendimento inclusivo e di supporto per gli adulti migranti.
.png)


