top of page
Prisicla web.png

Riguardo a PRISCILA

“PRISCILA: Promuovere competenze personali, interculturali, sociali e di cittadinanza per l'apprendimento permanente per valorizzare gli adulti migranti" è un progetto Erasmus+ nel campo dell'educazione degli adulti, che coinvolge 6 partner in 4 paesi diversi e un'organizzazione internazionale. I partner sono La Xixa (capofila) e ACATHI dalla Spagna, Hasat dalla Turchia, il Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin” dell'Università di Bologna e APS Cantieri Meticci dall'Italia, Volkshochschule – Cham dalla Germania e l'Associazione Europea per l'Istruzione degli Adulti, con sede a Bruxelles.

Il metodo PRISCILA, basato su metodologie di apprendimento non formale come il Teatro dell'Oppresso, la Deep Democracy, l’Assemblage e il Critical Incident Method, mira a valorizzare gli adulti migranti promuovendo e riconoscendo tre competenze chiave:

●      Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare

●      Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale

●      Competenza in materia di cittadinanza

Il Progetto PRISCILA intende promuovere, attraverso il metodo omonimo, lo sviluppo di queste tre competenze chiave, appartenenti al Quadro Europeo delle Competenze Chiave per l'apprendimento permanente. L’acquisizione di tali competenze sarà certificata attraverso il sistema europeo di micro-credenziali.

Contesto e Necessità

Italia, Spagna e Turchia sono punti di ingresso chiave per migranti, rifugiati e richiedenti asilo in Europa. Infatti,  analizzando più in profondità la popolazione migrante nei territori delle organizzazioni partner, emerge che il 12,4%, il 22,4%, l'11,6%, il 15,3% e il 35,5% della popolazione sono migranti rispettivamente a Bologna, Barcellona, Istanbul, Baviera e Bruxelles. I rapidi cambiamenti demografici, insieme alla gravità di alcuni fenomeni nei contesti internazionali  - quali guerra, sfollamento forzato, cambiamento climatico, persecuzione, ecc.– unitamente  ai discorsi polarizzanti provenienti dai media, generano molteplici e complessi livelli di tensione sociale e traumi che si ripercuotono con conseguenze critiche sia sul benessere degli adulti migranti, sia sulle comunità ospitanti.

Questo progetto si concentra sullo sviluppo del metodo PRISCILA per valorizzare gli adulti migranti promuovendo tre delle otto competenze chiave per l'apprendimento permanente, in particolare sono:

●      Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare

●      Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali

●      Competenza in materia di cittadinanza

 

Il progetto PRISCILA, che vuole riunire l'esperienza dei partner coinvolti, delle pratiche basate sulla ricerca e delle raccomandazioni comprese nel quadro di riferimento promosso dell'UE per l’educazione degli adulti (Council of the European Union, 2018), al fine di creare un approccio inclusivo (adattato alle esigenze dei partecipanti), completo (all’interno di un'ottica di valorizzazione di molteplici apprendimenti in grado di tradurre la complessità dovuta ai molteplici piani e dimensioni che sono coinvolti nei processi di di) e centrato sui partecipanti (processo guidato da chi prende parte al training) per l'acquisizione delle competenze chiave.

 

Il processo di riconoscimento è un passaggio particolarmente delicato e allo stesso tempo rilevante per i migranti, i rifugiati e i richiedenti asilo. Questo, poiché spesso l’esperienza migratoria non permette a questi soggetti di vedere certificate le competenze acquisite nel paese d'origine, nonché tenuti a presentare “prove” delle loro competenze per accedere, ad esempio, a procedure amministrative, un’occupazione e/o a ulteriori percorsi di formazione.

Obiettivi

PRISCILA mira a promuovere l'inclusione e l'apprendimento permanente per adulti migranti, rifugiati e richiedenti asilo attraverso lo sviluppo e la promozione del metodo PRISCILA, dei progetti pilota e del riconoscimento di tre competenze chiave dal quadro dell'UE. In particolare, il progetto mira a:

Image by Alexander Grey

Sviluppare un approccio inclusivo, completo e centrato sul partecipante per l'acquisizione di tre competenze chiave per l'apprendimento permanente: 1) competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare; 2) competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale; 3) e competenza in materia di cittadinanza.

Image by Jonas Jacobsson

Migliorare le competenze degli educatori e del personale di supporto nell'istruzione degli adulti, sviluppando risorse (rapporti pilota, Guida per la garanzia di qualità e riconoscimento tramite micro-credenziali, Manuale per formatori per adulti) e workshop di capacity building progettati sulla base delle specifiche esigenze degli adulti migranti, dei rifugiati e dei richiedenti asilo. Questo processo è utile per aiutare i partecipanti a superare situazioni difficili quali la mancanza di reti sociali, esperienze traumatiche, mancanza di competenze comunicative di base, risoluzione dei conflitti, ecc.).

Image by Beth Jnr

Migliorare la disponibilità di un apprendimento di alta qualità, flessibile e riconosciuto per questi profili attraverso lo sviluppo della Guida PRISCILA per la Fornitura di Qualità e Riconoscimento tramite l’accertamento dell’acquisizione di micro-credenziali. Questo processo sarà accompagnato dalla produzione di un manuale all'interno del quale verrà presentato il metodo PRISCILA per i formatori per Adulti, consentendo la certificazione del raggiungimento delle tre delle competenze menzionate.

Gruppi target

 Adulti migranti, rifugiati, richiedenti asilo 

 Professionisti e organizzazioni che lavorano con adulti migranti, rifugiati e richiedenti asilo 

Metodologia

Il Metodo PRISCILA riunisce quattro diverse metodologie:

Teatro dell'Oppresso

Deep Democracy

 Critical Incident Method

Spatial Assemblage

Questi metodi hanno dimostrato la loro efficacia nel promuovere ambienti di apprendimento inclusivi attraverso lo sviluppo di competenze, resilienza e una cultura di pace sia a livello individuale, sia di gruppo e comunitario.

logo 2023 erasmus europa comisión.png

“PRISCILA: Promuovere competenze personali, interculturali, sociali e di cittadinanza per l'apprendimento permanente per valorizzare gli adulti migranti" (Progetto n.: 2023-1-ES01-KA220-ADU-000165731) è una partnership strategica nell'ambito del Programma Erasmus+ della Commissione Europea. Il sostegno della Commissione Europea alla realizzazione di questa pubblicazione non costituisce un'approvazione dei contenuti, che riflettono esclusivamente le opinioni degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per qualsiasi uso che possa essere fatto delle informazioni in essa contenute.

Tutti i contenuti disponibili su questo sito web sono sotto licenza Creative Commons con attribuzione, condivisione allo stesso modo, uso non commerciale.

bottom of page