PRISCILA: Contesto e Necessità
- La Xixa
- 17 set 2024
- Tempo di lettura: 1 min
🤝 Italia, Spagna e Turchia sono punti di ingresso chiave per migranti, rifugiati e richiedenti asilo in Europa. Infatti, analizzando più in profondità da vicino la popolazione migrante nei territori delle organizzazioni partner, emerge scopriamo che il 12,4%, il 22,4%, l'11,6%, il 15,3% e il 35,5% della popolazione sono migranti rispettivamente a Bologna, Barcellona, Istanbul, Baviera e Bruxelles, rispettivamente, sono migranti.
Rapidi cambiamenti demografici, aggravati dalla criticità dei contesti internazionali - come guerre, spostamenti forzati, cambiamento climatico e persecuzione - e i discorsi polarizzanti dei media, possono generare livelli complessi di tensione sociale e trauma. Queste dinamiche hanno implicazioni critiche per il benessere degli studenti migranti adulti, così come per le comunità ospitanti.

Questo progetto mira a sviluppare il metodo PRISCILA in grado di sostenere gli studenti migranti adulti promuovendo tre delle otto competenze identificate dalla Commissione Europea:
👥 Competenze personali, sociali e di apprendere ad apprendere
📢 Competenze di consapevolezza ed espressione culturale
🌎 Competenze di cittadinanza
Il progetto PRISCILA riunisce l’esperienza dei partner, le pratiche basate sulla ricerca e le raccomandazioni comprese nel Quadro Europeo pertinente per l'apprendimento degli adulti per creare un approccio inclusivo (adattato ai bisogni degli studenti), globale (apprendimento multidimensionale e basato sulla complessità) e centrato sui partecipanti (processo guidato dallo studente) per l'acquisizione delle competenze chiave.